Mai, come questi ultimi anni, abbiamo assistito alle conseguenze dei danni che abbiamo causato all’ambiente. Il clima sta cambiando e ci troviamo con sempre maggiore frequenza di fronte a episodi climatici estremi. Tempeste così violente che fanno letteralmente tremare le case si alternano a periodi di siccità.
Alla domanda “ma io, cosa ci posso fare?”, la risposta è semplice e allo stesso tempo importante: la scelta di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della tua abitazione dà un contributo decisivo alla salvaguardia dell’ambiente. Ok, belle parole, ma in pratica quali e quanti benefici genera un singolo impianto fotovoltaico? Calcoliamolo e capiamo perché un impianto fotovoltaico familiare può abbattere drasticamente l’impronta di carbonio di una casa.
Un impianto fotovoltaico da 6 kW produce circa 7.200 kWh di energia elettrica all’anno, considerando un rendimento medio di 1.200 kWh per kW installato in una zona con buona insolazione.
Ogni kWh di energia prodotta da fonti fossili evita circa 0,5 kg di CO2 (questa è una stima che può variare in base alla fonte specifica di energia fossile sostituita). Quindi:
7.200 kWh * 0.5 kg CO2/kWh = 3.600 kg CO2 all’anno (3,6 tonnellate di CO2 all’anno).
Un albero medio assorbe circa 21 kg di CO2 all’anno. Quindi:
3.600 kg CO2 / 21 kg CO2/albero = circa 171 alberi.
Pertanto, un impianto fotovoltaico da 6 kW può “salvare” l’equivalente di circa 171 alberi ogni anno, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e alla protezione dell’ambiente. In altre parole, installare un impianto fotovoltaico equivale a piantare nel tuo guardino 171 nuovi alberi ogni anno.
L’energia solare non produce inquinamento atmosferico né acustico, migliorando la qualità dell’aria. Inoltre, i pannelli fotovoltaici hanno una lunga durata di vita, oltre i 30 anni, e richiedono una manutenzione minima, garantendo una fonte di energia stabile e affidabile nel tempo. In trent’anni creerai un grande bosco di oltre 5.000 piante.
L’incentivazione dell’energia solare domestica promuove l’autosufficienza energetica e la resilienza delle comunità locali di fronte alle crisi energetiche, favorendo uno sviluppo sostenibile e responsabile. La Regione Friuli-Venezia Giulia l’ha ben capito e contribuisce con il 40% della spesa, che si aggiunge al 50% di detrazione fiscale. Investire in un impianto fotovoltaico familiare non solo contribuisce alla protezione dell’ambiente, ma rappresenta anche un passo importante verso un futuro più sostenibile. Ora è anche molto, molto conveniente. Meno spese nelle bollette ma anche aumento di valore della tua abitazione.
Approfittane subito e contribuisci anche tu ad un futuro più sicuro per i tuoi figli. Insieme il FVG diventerà come un’enorme foresta, un gigantesco polmone verde per la natura.